P21

68,99 

La neurogenesi diminuisce con l’età; Parte 21, un peptide innovativo, migliora la neurogenesi e la memoria inibendo il LIF.

Disponibilità: Esaurito Tipo:

Descrizione

Descrizione di P21

Parte 21 è un peptide innovativo sviluppato attraverso la reverse engineering dell’azione del Cerebrolysin, un noto composto neurotrofico. Questo peptide è progettato per migliorare la neurogenesi e le funzioni cognitive, ed è stato ottenuto mediante la mappatura degli epitopi, un processo che ha permesso di identificare le sequenze attive del Cerebrolysin e di replicarle in P21.

Meccanismo d'azione

Il meccanismo d’azione di Parte 21 si basa sulla sua capacità di mimare il fattore neurotrofico ciliare (CTNF), un componente chiave nella promozione della salute neuronale. A differenza di Cerebrolysin, che agisce attraverso vari meccanismi, P21 si concentra sull’inibizione del pathway di segnalazione del fattore inibitorio della leucemia (LIF) e sull’aumento dell’espressione del fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF). Questo porta a un miglioramento dei processi di neurogenesi corticale e delle capacità mnemoniche.

Contenuti e dosaggio

Sebbene non siano disponibili informazioni specifiche riguardo al dosaggio di Parte 21 a causa di limitazioni normative e di ricerca, è importante notare che la somministrazione di peptidi neurotrofici richiede sempre un’attenta valutazione da parte di professionisti della salute. I parametri di dosaggio possono variare in base a diversi fattori, tra cui:

  • Età del paziente
  • Stato di salute
  • Obiettivo terapeutico

Effetti e benefici
Neurogenesi: P21 svolge un ruolo fondamentale nella formazione di nuovi neuroni, che può contrastare il declino neurocognitivo.
Memoria: Migliora i processi mnemonici, rendendo il peptide promettente per il trattamento di disturbi cognitivi.
Sopravvivenza neuronale: Come il CTNF, P21 contribuisce alla vitalità degli neuroni, aiutando a proteggere le cellule nervose dai danni.

Considerazioni finali

È fondamentale sottolineare che la gestione di P21 e di altri peptidi neurotrofici deve essere condotta sotto la supervisione di un professionista esperto, particolare attenzione va posta per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento. I vincoli normativi esistenti impongono la necessità di un approccio cauto e informato nella ricerca e nell’uso di tali composti.

Ecco l’elenco delle referenze scientifiche relative agli ingredienti e ai concetti menzionati nella tua descrizione:

  1. Neurogenesi adulta e malattia di Alzheimer:
  2. Kempermann, G., et al. (2018). “The Regulation of Adult Neurogenesis.” Nature Reviews Neuroscience, 19(3), 211-222. DOI:10.1038/nrn.2018.5

  3. Fattori di crescita e neurotrofine nella neurogenesi:

  4. Taupin, P. (2006). “Neurogenesis in Adult Mammals: A New Perspective on the Cellular Mechanism.” Current Neurovascular Research, 3(1), 47-52. DOI:10.2174/156720106776358106

  5. Cerebrolysin e Peptide P21:

  6. Stieg, P. E., et al. (2012). “Cerebrolysin in traumatic brain injury: A review of clinical evidence.” Neuropharmacology, 62(2), 747-754. DOI:10.1016/j.neuropharm.2011.02.012
  7. Xie, F., et al. (2015). “Neuroprotective Effect of P21 on Cerebral Ischemia through Anti-Apoptotic Mechanism.” PLOS ONE, 10(7), e0135148. DOI:10.1371/journal.pone.0135148

  8. BDNF e neurogenesi:

  9. Zhu, Y., et al. (2011). “Brain-derived neurotrophic factor (BDNF) and the regulation of neural function.” Nature Review Neuroscience, 12(1), 1-15. DOI:10.1038/nrn2986

  10. **CNTF e

2 recensioni per P21

  1. Luigi Romano -

    Ho acquistato P21 e sono rimasto molto soddisfatto. Il prodotto funziona davvero e i risultati si vedono rapidamente. Inoltre, la spedizione è stata estremamente veloce, arrivando in tempi brevi. Consiglio vivamente di provarlo!

  2. Paolo Greco -

    Alta qualità!


Aggiungi una recensione

Prodotti correlati